UFFICIO NAZIONALE PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

News

17 Gennaio 2013

Centro Cardinal BEA per gli Studi Giudaici

Ciclo di Conferenze e Corso (IRE052)Anno Accademico 2012-2013 Per ulteriori informazioni:Centro Cardinal Bea per gli Studi GiudaiciPontificia Università GregorianaTel. +39 06 67015522judaicstudies@unigre.itwww.unigre.it/judaicstudies 

17 Gennaio 2013

Centro Pro Unione

“Conosciamo i fratelli” è una iniziativa di formazione ecumenica del Centro Pro Unione dei Frati Francescani dell’Atonement, è rivolta ai formatori di ogni livello, e a quanti siano interessati all’ecumenismo o ad una maggiore conoscenza della realtà multi-confessionale italiana ed è aperta a preti, religiosi/e, laici, docenti, catechisti, operatori pastorali. “I cattolici debitamente preparati devono acquistare una […]

17 Gennaio 2013

Biblioteca Ambrosiana

Incontri in AmbrosianaSala delle Accademie, ore 18.30-20.00Milano – Piazza Pio XI, 2 Ciascun incontro prevede la lettura e il commento di un Classico da parte di un esperto, con l’intervento di un moderatore che incoraggerà e faciliterà la più ampia discussione tra il pubblico.La prima serie di 6 incontri nel 2013 ha scadenza mensile, altri ne […]

17 Gennaio 2013

Centro Pro Unione

Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.prounione.urbe.it/att-act/e_conf-feb2013.htmlE-mail pro@pro.urbe.it 

17 Gennaio 2013

Centro Pro Unione

La Conferenza, promossa dal Centro Pro Unione in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, avrà luogo il 24 gennaio 2013. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.prounione.urbe.it/att-act/e_conf-jan2013.htmlE-mail pro@pro.urbe.it

17 Gennaio 2013

Fondazione culturale S. Fedele e Fondazione Maimonide

La lectio magistralis “Il ruolo della scrittura nel dialogo tra ebrei e cristiani”, nell’ambito dei “Dialoghi a due Voci” tra ebrei e cristiani, avrà luogo mercoledì 23 gennaio 2013 presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Agostino Gemelli 1, Milano) alle ore 18.30. Interverranno:S.E. Rev.ma Card. Angelo SCOLA, Arcivescovo di MilanoEcc.mo Rav Giuseppe LARAS, […]

6 Dicembre 2012

Una foresta in memoria e in onore del Card. Carlo Maria Martini

Ebrei e cristiani insieme per piantare una foresta in Israele in memoria dell'amico Cardinale Carlo Maria Martini S.J.

11 Maggio 2011

A dieci anni dalla firma della Charta Oecumenica
Una riflessione comune

Nel corso dell'Incontro Ecumenico del 2011 (IEE2001), tenutosi a Strasburgo, per una riflessione all'inizio del terzo millennio, dopo la celebrazione della Pasqua – che anche quell'anno ebbe luogo nella stessa data per tutte le Chiese – si incontrarono i membri dell'Assemblea plenaria della CCEE e del Comitato centrale della KEK, un centinaio di giovani delegati delle Chiese e personalità di spicco delle diverse realtà ecclesiali europee. In quell'incontro fu presentata e discussa la Charta Oecumenica. Il 22 aprile 2001 i due Presidenti della CCEE e della KEK, il cardinale Miloslav Vlk e il metropolita Jérémie (Kaligiorgis), la firmarono. …

4 Maggio 2011

L'Ortodossia in Italia. Le sfide di un incontro

Mercoledì 11 maggio 2011, alle ore 17.30, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (Piazza Pia, 3 – Roma), S.E. Gennadios (Zervos), Arcivescovo-Metropolita Ortodosso d’Italia e di Malta ed Esarca per l’Europa Meridionale, S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, la Prof.ssa Silvia Ronchey, bizantinista e scrittrice, e il Prof. Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, discutono del libro “L’ortodossia in Italia. Le sfide di un incontro”, a cura di Gino Battaglia, EDB.

6 Maggio 2010

13 giugno 2010
Una giornata di preghiera per ricordare la Conferenza di Edimburgo (1910)

Dal 14 al 23 giugno del 1910 si svolse a Edimburgo la prima Conferenza missionaria mondiale, universalmente riconosciuta come la nascita del movimento ecumenico. In occasione del centenario di quell’incontro, le Chiese in Italia invitano a una giornata di memoria e di ringraziamento, di riflessione e di preghiera, per il 13 giugno prossimo.