UFFICIO NAZIONALE PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Archivio News

3 Settembre 2013

GIORNATA PER L'EBRAISMO 2014

La Giornata per l'’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei del 2014 sarebbe venuta a cadere di venerdì, cioè nel giorno in cui, nel pomeriggio/sera, gli ebrei avrebbero accolto il Sabato.
Questo avrebbe pregiudicato la loro partecipazione alle eventuali iniziative comuni organizzate per la Giornata.
Pertanto – di comune accordo con le autorità religiose del mondo ebraico italiano – la data è stata spostata a giovedì 16 gennaio 2014.
18 Giugno 2013

8ª Giornata per la custodia del creato
1 settembre 2013

 
«La donna saggia costruisce la sua casa, quella stolta la demolisce con le proprie mani» (Pr 14,1). Questa antica massima della Scrittura vale per la casa come per il creato, che possiamo custodire e purtroppo anche demolire. Dipende da noi, dalla nostra sapienza scegliere la strada giusta.
 
 
23 Aprile 2013

Colloquio tra buddhisti e cristiani

Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (P.C.D.I.), con la collaborazione dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, organizza a Roma il 6 maggio prossimo, presso l’auditorium della Pontificia Università Urbaniana, a partire dalle ore 9.00 alle 17.30, un colloquio buddhista-cristianosul tema Pace interiore, Pace tra i popoli.
22 Aprile 2013

Ebrei e cristiani insieme in Terra Santa

Ebrei e cristiani insieme in Terra Santa, per ricordare il cardinale Carlo Maria Martini, i 65 anni dello Stato di Israele e i 50 anni di dialogo ebraico-cristiano dall’indizione del Concilio Vaticano II.
E' un evento storico quello che si svolgerà dal 9 al 18 giugno 2013, durante il quale verranno piantati i primi alberi della foresta che, su idea di rav Giuseppe Laras (già rabbino capo di Milano e Presidente emerito e onorario dell'Assemblea Rabbinica Italiana), il Fondo Nazionale Ebraico (K.K.L.) realizzerà nei pressi di Tiberiade, in Galilea, località altamente simbolica sia per gli ebrei che per i cristiani, per ricordare e onorare il cardinale scomparso nell'estate del 2012.
5 Febbraio 2013

Amarsi e sposarsi nei matrimoni misti:
attenzioni pastorali e canoniche

Il Convegno, organizzato dall'Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, l'Ufficio Nazionale per i problemi giuridici e l'Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, è stato il primo passo di una riflessione che si svilupperà in diverse iniziative. Esso ha riproposto, in una prospettiva teologico-pastorale, la normativa canonica e insieme le indicazioni che la Conferenza Episcopale Italiana ha prodotto in questi anni su specifici temi come i rapporti con i musulmani, con alcune comunità evangeliche, con i fedeli ortodossi.

4 Febbraio 2013

2° Convegno nazionale sulla Custodia del Creato

Il convegno ha aiutato ad interrogarsi su come la fede nel Creatore sia capace di illuminare il nostro rapporto la natura, che spesso si presenta in forme contraddittorie e calamitose, come quelle che hanno segnato il recente passato. All'interno della pagina il link per scaricare i testi delle relazioni del convegno.

11 Maggio 2011

A dieci anni dalla firma della Charta Oecumenica
Una riflessione comune

Nel corso dell'Incontro Ecumenico del 2011 (IEE2001), tenutosi a Strasburgo, per una riflessione all'inizio del terzo millennio, dopo la celebrazione della Pasqua – che anche quell'anno ebbe luogo nella stessa data per tutte le Chiese – si incontrarono i membri dell'Assemblea plenaria della CCEE e del Comitato centrale della KEK, un centinaio di giovani delegati delle Chiese e personalità di spicco delle diverse realtà ecclesiali europee. In quell'incontro fu presentata e discussa la Charta Oecumenica. Il 22 aprile 2001 i due Presidenti della CCEE e della KEK, il cardinale Miloslav Vlk e il metropolita Jérémie (Kaligiorgis), la firmarono. …

4 Maggio 2011

L'Ortodossia in Italia. Le sfide di un incontro

Mercoledì 11 maggio 2011, alle ore 17.30, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (Piazza Pia, 3 – Roma), S.E. Gennadios (Zervos), Arcivescovo-Metropolita Ortodosso d’Italia e di Malta ed Esarca per l’Europa Meridionale, S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, la Prof.ssa Silvia Ronchey, bizantinista e scrittrice, e il Prof. Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, discutono del libro “L’ortodossia in Italia. Le sfide di un incontro”, a cura di Gino Battaglia, EDB.

6 Maggio 2010

13 giugno 2010
Una giornata di preghiera per ricordare la Conferenza di Edimburgo (1910)

Dal 14 al 23 giugno del 1910 si svolse a Edimburgo la prima Conferenza missionaria mondiale, universalmente riconosciuta come la nascita del movimento ecumenico. In occasione del centenario di quell’incontro, le Chiese in Italia invitano a una giornata di memoria e di ringraziamento, di riflessione e di preghiera, per il 13 giugno prossimo.

12 Ottobre 2009

Vademecum
per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici

I Fedeli orientali non cattolici, nel loro insieme, costituiscono ormai la seconda comunità religiosa presente in Italia. Per questa ragione, gli Uffici della CEI competenti per materia hanno preparato questo sussidio pratico …