Il Convegno, organizzato dall'Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, l'Ufficio Nazionale per i problemi giuridici e l'Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, è stato il primo passo di una riflessione che si svilupperà in diverse iniziative. Esso ha riproposto, in una prospettiva teologico-pastorale, la normativa canonica e insieme le indicazioni che la Conferenza Episcopale Italiana ha prodotto in questi anni su specifici temi come i rapporti con i musulmani, con alcune comunità evangeliche, con i fedeli ortodossi.
Nel corso dell'Incontro Ecumenico del 2011 (IEE2001), tenutosi a Strasburgo, per una riflessione all'inizio del terzo millennio, dopo la celebrazione della Pasqua – che anche quell'anno ebbe luogo nella stessa data per tutte le Chiese – si incontrarono i membri dell'Assemblea plenaria della CCEE e del Comitato centrale della KEK, un centinaio di giovani delegati delle Chiese e personalità di spicco delle diverse realtà ecclesiali europee. In quell'incontro fu presentata e discussa la Charta Oecumenica. Il 22 aprile 2001 i due Presidenti della CCEE e della KEK, il cardinale Miloslav Vlk e il metropolita Jérémie (Kaligiorgis), la firmarono. …
Mercoledì 11 maggio 2011, alle ore 17.30, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (Piazza Pia, 3 – Roma), S.E. Gennadios (Zervos), Arcivescovo-Metropolita Ortodosso d’Italia e di Malta ed Esarca per l’Europa Meridionale, S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, la Prof.ssa Silvia Ronchey, bizantinista e scrittrice, e il Prof. Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, discutono del libro “L’ortodossia in Italia. Le sfide di un incontro”, a cura di Gino Battaglia, EDB.
Dal 14 al 23 giugno del 1910 si svolse a Edimburgo la prima Conferenza missionaria mondiale, universalmente riconosciuta come la nascita del movimento ecumenico. In occasione del centenario di quell’incontro, le Chiese in Italia invitano a una giornata di memoria e di ringraziamento, di riflessione e di preghiera, per il 13 giugno prossimo.
I Fedeli orientali non cattolici, nel loro insieme, costituiscono ormai la seconda comunità religiosa presente in Italia. Per questa ragione, gli Uffici della CEI competenti per materia hanno preparato questo sussidio pratico …