Il Festival si svolgerà presso il Cinema Doria, sala storica della Capitale. Il programma consta di un convegno introduttivo sul tema con la partecipazione di alti esponenti delle diverse comunità religiose coinvolte nel festival; concorso per lungometraggi – otto – provenienti da ogni parte del mondo. I lungometraggi saranno accompagnati dagli autori (registi, sceneggiatori) che insieme a un team di giornalisti esperti e di critici condurrà il dibattito aperto al pubblico. Sono previste due proiezioni al giorno, una alle 17 e un’altra alle 20.30. Serata di premiazione finale alla presenza dei premiati e delle giurie. Proiezione conclusiva di un film simbolo del dialogo.
I film saranno poi oggetto di approfondimento e di analisi nelle matinée dedicate ai partecipanti al corso di formazione con l’ausilio di un team di critici, a cui verrà fornito il necessario materiale didattico per l’utilizzo educativo del film. Le matinée si terranno da mercoledì 15 novembre a sabato 18 novembre, dalle 9.30 alle 13.30.
La proposta formativa è rivolta a insegnanti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Inoltre, per i partecipanti è previsto in omaggio l’abbonamento di un anno alla versione digitale della Rivista del Cinematografo, il più antico magazine europeo di settore e tra i punti di riferimento del dibattito critico in Italia.
Il costo di iscrizione è di 50 euro a persona (25 euro per gli studenti e 0 euro per gli insegnanti accompagnatori) e comprende: partecipazione al corso del mattino, posto riservato alle proiezioni del pomeriggio e della sera, materiale didattico per l’utilizzo dei film in programma. Verranno predisposti dei pass giornalieri.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: segreteria@entespettacolo.org